Il tesoro culturale del Goriška Brda

17.07.2025

Il paesaggio terrazzato del Brda non è solo una splendida vista – è un patrimonio culturale straordinario, plasmato nei secoli dagli abitanti locali. È il cuore dell’identità del Brda, intrecciato tra colline, muretti a secco e vigneti. Brda non è solo un paradiso vinicolo, ma anche un mosaico di storie, arte e tradizioni che vive ancora oggi nei suoi villaggi, nei musei e nella creatività dei suoi abitanti.
Se desiderate arricchire il vostro viaggio nel Brda con un tocco di cultura, questa è la guida che fa per voi.

1. Biglietto Museale Combinato

Scoprite la ricchezza culturale di Brda con un unico biglietto che vi permette di visitare tre luoghi eccezionali:

  • Villa Vipolžeelegante villa rinascimentale con mostre contemporanee ed eventi culturali
    Mer–Ven: 9:00–17:00 | Sab–Dom: 10:00–18:00 | Lun, Mar: chiuso
  • Castello di Dobrovo – imponente castello con una collezione d’arte di Zoran Mušič e un’esperienza VR nella gola di Kožbanjšček
    Mer–Dom: 10:00–18:00 | Lun, Mar: chiuso
  • Casa e Cantina di Brda a Šmartno – uno sguardo alla vita e alla viticoltura tradizionale del territorio
    Tutti i giorni: 9:00–17:00

Con un solo acquisto, aprite le porte a tre mondi unici. 


Listino prezzi del biglietto combinato (Castello di Dobrovo, Villa Vipolže, Šmartno – Casa e Cantina di Brda):

  • Adulti: €10
  • Bambini (7–18 anni), studenti, pensionati: €6
  • Gruppi scolastici: €5
  • Famiglie: da €20
  • Bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito

Il biglietto può essere acquistato presso Villa Vipolže, TIC Brda (centro d'informazioni) o al Castello di Dobrovo.

2. Il Castello di Dobrovo e la Collezione Mušič

Il Castello di Dobrovo è il cuore culturale del Brda e offre molto più di uno sguardo al passato. Tra le sue attrazioni principali vi è la Galleria Zoran Mušič, dove fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra Paesaggi dei corpi, con raffinate grafiche, disegni e dipinti di questo artista di fama internazionale.

La visita è arricchita anche da:

Il Centro esperienziale della gola di Kožbanjšček con visori VR,
Pannelli luminosi con mappe storiche di Brda a partire dal XVI secolo,
La video proiezione “La storia della ribolla gialla”, che unisce il patrimonio culturale e vinicolo.

Il castello unisce arte, storia e tecnologia moderna in un'esperienza unica. Per piu' informazioni

3. Borghi medievali con anima e storia

Il Brda è punteggiato da borghi medievali dove ogni pietra racconta una storia. Oltre al più famoso Šmartno, con le sue mura fortificate e una vivace vita culturale, troviamo altri autentici gioielli storici:

  • Vipolže, con la magnifica Villa Vipolže, risalente al periodo rinascimentale
  • Kojsko, con la suggestiva chiesetta di Santa Croce, che custodisce un altare gotico di oltre 500 anni
  • Medana, paese natale del poeta Alojz Gradnik, oggi rinomato per la letteratura, il vino e l’arte – ogni borgo con una propria identità

Borghi stretti, chiesette su ogni collina, case in pietra e viste mozzafiato sui vigneti creano un paesaggio segnato dal patrimonio e dalle storie del passato. Piu' informazioni

4. Patrimonio Sacro e la Torre di Gonjače – L’asse spirituale e culturale del Brda

Il Brda non è solo terra di tradizione e vigneti, ma anche un ricco scrigno di arte sacra. Ogni villaggio – quasi ogni collina – ha la sua chiesa. Dai preziosi affreschi di Tone Kralj a Šmartno, alle tracce artistiche di Spacal e Zoran Mušič nella chiesa di Gradno.
Meritano una menzione speciale la Chiesa di Santa Croce a Kojsko, con un altare gotico a sportelli di oltre 500 anni, e la Chiesa di Sant’Andrea a Vrhovlje presso Kožbana, che con la sua posizione e semplicità trasmette la spiritualità arcaica del Brda.
Questi luoghi sacri non sono soltanto edifici religiosi – sono custodi della storia, dell’arte e della memoria collettiva della comunità. Piu' informazioni


Sulla collina di Mejnik sopra il villaggio di Gonjače si trova un altro importante simbolo culturale e storico – la Torre panoramica di Gonjače con un memoriale dedicato alle vittime della Seconda guerra mondiale. La torre, alta 23 metri e costruita nel 1961 su progetto dell’architetto Marko Šlajmer, offre una vista panoramica straordinaria in tutte le direzioni – dalle Alpi Giulie al Golfo di Trieste.

Accanto ad essa sorge un monumento commemorativo, opera dello scultore Janez Boljka, con versi dello scrittore France Bevk, dedicato alle 315 vittime di guerra del Brda e della Slavia Friulana. La Torre di Gonjače non è solo un punto panoramico, ma anche un luogo di memoria e rispetto – uno spazio che unisce arte, storia e orgoglio nazionale. Piu' informazioni

5. La Casa di Alma a Medana

Tra i tanti punti culturali del Brda, la Casa di Alma a Medana occupa un posto speciale – è una galleria, uno studio, una residenza artistica e uno spazio di incontri culturali.
Oggi la Casa di Alma è molto più di una semplice galleria – è un rifugio artistico intimo, che ospita mostre di arti visive, serate letterarie e incontri con artisti. La sua atmosfera autentica e l’energia creativa la distinguono dagli spazi espositivi tradizionali, rendendola una tappa imperdibile per tutti gli amanti dell’arte contemporanea dal sapore locale. Piu' informazioni

6. Sabotin – Memoria della Prima Guerra Mondiale

Il Sabotin non è solo un confine naturale sopra il Brda, ma anche un importante sito storico che porta i segni della Prima Guerra Mondiale. Grazie alla sua posizione strategica, fu teatro di aspri combattimenti e simbolo della convivenza tra diverse nazionalità nel corso della storia.
Oggi sul Sabotin si possono ancora vedere resti di fortificazioni militari e bunker, che testimoniano gli eventi tragici di quel tempo. Allo stesso tempo, il luogo offre ai visitatori un’esperienza intensa tra storia e natura.

I sentieri escursionistici, i panorami mozzafiato e gli elementi museali all’aperto invitano a ricordare il passato e a valorizzare la pace. Piu' informazioni

7. Esperienze Creative

Nel Brda, la cultura non è solo da osservare – è da vivere. Nell’ambito del programma artistico locale, potete partecipare a vari laboratori creativi. Potete modellare le vostre creazioni con argilla del territorio insieme al rinomato artista Ivan Skubin, oppure cimentarvi in pittura, fotografia, design o persino intreccio di cesti.

Il legame con la natura e il contesto culturale offre un’ispirazione rara da trovare altrove. Molte attività sono adatte anche a bambini e famiglie, diventando così un modo perfetto per immergersi nell’energia artistica del Brda. Piu informazioni

Una cultura che si sente

Il Brda è un luogo dove la cultura non si nasconde dietro un vetro – vi avvolge a ogni passo: nei suoi villaggi pittoreschi, nell’arte di Zoran Mušič, nel suono delle campane e nella creatività ispirata dalla natura stessa. Che siate amanti della storia, dell’arte o semplici viaggiatori curiosi – nel Brda troverete ispirazione.

Lasciate che la cultura vi porti più a fondo nel cuore di un paesaggio dove passato, presente e futuro si fondono in un’esperienza indimenticabile.


Per piu' informazioni:

Centro Informazioni Turistiche Brda - TIC Brda
Šmartno 13, 5211 Kojsko
T: +386 5 395 95 95
E: tic@brda.si