Pehlivanian Professional Opera Academy

04.08.2025 alle 20:00

Una delle accademie d’opera più rinomate al mondo, la Pehlivanian Professional Opera Academy, arriva a Villa Vipolže.

Fondata sotto la direzione del Maestro George Pehlivanian, di origine libanese e residente tra Los Angeles, Parigi e Lubiana, l’accademia rappresenta un importante punto di riferimento nel panorama operistico internazionale.

L’accademia offre una formazione completa a direttori d’orchestra e cantanti lirici provenienti da tutto il mondo, con un’attenzione particolare al perfezionamento delle loro capacità. Ogni estate organizza una produzione operistica in diverse città slovene, arricchendo così l’offerta culturale locale.

A Villa Vipolže presenteranno “Don Giovanni”, opera in due atti (dieci quadri) di W. A. Mozart.


Ouverture

La sera del 28 ottobre, la notte prima della prima, l’ouverture non era ancora stata scritta. Mozart si divertiva in compagnia degli amici, improvvisando al clavicordo tre brani diversi tra cui dovevano sceglierne uno come futura ouverture. Tra le due e le tre di notte, iniziò finalmente a scrivere. Per non addormentarsi, chiese alla moglie Constanze di leggergli delle fiabe da Le Mille e una Notte. In tre ore l’ouverture fu pronta. Al mattino la partitura venne portata al copista e i musicisti ricevettero le parti durante lo spettacolo con l’inchiostro ancora fresco.

Nonostante suonassero prima vista (a prima vista), eseguirono l’ouverture con tale slancio che il pubblico li ricompensò con fragorosi applausi. Mozart, che dirigeva dal clavicembalo, disse soddisfatto ai musicisti attorno a lui: «Qualche nota sarà finita sotto il leggio, ma è andata bene lo stesso.»

L’ouverture si apre con un’introduzione solenne, nella quale Mozart usa la musica fredda e ultraterrena che, nel secondo atto, accompagna l’arrivo dell’Ospite di Pietra a cena da Don Giovanni. Segue un perfetto allegro di sonata in re maggiore, ritratto del nobile libertino che si lascia spingere dal desiderio da un piacere all’altro. Ma il peccatore non può sfuggire ai moniti di pentimento: di continuo il suo cammino è interrotto da un minaccioso motivo discendente di cinque note.

L’ouverture non ha una cadenza finale, ma dopo una modulazione in fa maggiore prosegue direttamente con la prima scena dell’opera.


Ruoli

  • Don Giovanni – baritono
  • Leporello, il suo servitore – basso
  • Donna Anna – soprano
  • Il Commendatore, suo padre – basso
  • Don Ottavio, suo fidanzato – tenore
  • Donna Elvira – soprano
  • Zerlina, una contadina – soprano
  • Masetto, suo promesso sposo – basso
  • Servitori, contadini e invitati

Prezzo: 25 €
I biglietti sono acquistabili presso Eventim, TIC Brda e Villa Vipolže.

Le persone con disabilità hanno l'ingresso gratuito.
I bambini hanno l'ingresso gratuito a condizione che stiano seduti in braccio ai genitori.


Maggiori informazioni:
ZTKMŠ Brda
Villa Vipolže
Vipolže 29, 5212 Dobrovo
T: +386 8 20 554 20
E: info@vilavipolze.eu

Vedi anche

Mostra: Zoran Mušič - Paesaggi dei corpi
1.9. – 30.11.2025 Mostra: Zoran Mušič - Paesaggi dei corpi
Mostra: Massimo Gardone - “Oasis – Embrace to bloom”
12.9. – 17.11.2025 Mostra: Massimo Gardone - “Oasis – Embrace to bloom”
Festival Linguae Mundi
16.10. – 19.10.2025 Festival Linguae Mundi
Ai confini occidentali – Mostra
24.10.2025 Ai confini occidentali – Mostra
Oktober Jazz 2025
25.10.2025 Oktober Jazz 2025
FEMART - Festival MusicAntica e Arte
26.10.2025 FEMART - Festival MusicAntica e Arte
Note di confine
26.10.2025 Note di confine
La Festa di San Martino a Šmartno
8.11. – 9.11.2025 La Festa di San Martino a Šmartno